Da Jyoko ci piace accompagnarti in ogni fase della maternità, dai primi sintomi alle sfide della genitorialità.
Oggi vogliamo parlare di un argomento poco conosciuto ma profondamente impattante: la gravidanza criptica.
Si tratta di un fenomeno reale in cui una donna non è consapevole di essere incinta fino a fasi molto avanzate, o addirittura fino al momento del parto.
Anche se può sembrare sorprendente o persino inverosimile, la gravidanza criptica è documentata dalla medicina e accade più spesso di quanto si pensi.
Cos'è una gravidanza criptica?
Il termine "criptica" deriva dal greco kryptós, che significa "nascosto".
Una gravidanza criptica è quindi, letteralmente, una gravidanza nascosta, sia per la donna che per il suo ambiente.
A differenza delle gravidanze convenzionali, in cui i sintomi sono generalmente evidenti —nausea, assenza di mestruazioni, crescita dell’addome—, nella gravidanza criptica questi segni possono essere lievi, atipici o addirittura assenti.
Alcune donne scoprono di essere incinte solo quando entrano in travaglio, altre lo scoprono per caso durante una visita medica per motivi apparentemente non collegati.
Perché può succedere?
Non esiste una sola causa della gravidanza criptica, ma una combinazione di fattori fisiologici, ormonali e psicologici. Tra i più comuni troviamo:
-
Squilibri ormonali: Disturbi come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) possono causare cicli irregolari o assenza di mestruazioni, rendendo difficile rilevare una gravidanza.
-
Sanguinamenti persistenti: Alcune donne continuano ad avere perdite vaginali durante la gravidanza, scambiandole per mestruazioni.
-
Obesità o corporatura che maschera la gravidanza: L’addome può non crescere visibilmente o si attribuisce l’aumento a gas, stress o peso.
-
Stato emotivo e psicologico: In alcuni casi si verifica una negazione inconscia della gravidanza, dovuta a traumi, vulnerabilità emotiva o paura della maternità.
-
Uso di contraccettivi o infertilità presunta: La convinzione di non poter restare incinta porta a ignorare i segnali del corpo.
Come si rileva una gravidanza criptica?
Generalmente non viene rilevata nelle fasi iniziali con i metodi convenzionali. Le donne non sospettano di essere incinte e non fanno test, o ricevono falsi negativi per bassi livelli di hCG.
Si scopre in tre contesti principali:
-
Visite mediche per dolori addominali, sanguinamenti o stanchezza cronica.
-
Ecografie fatte per altri motivi.
-
Ricovero d'urgenza per dolori che si rivelano essere travaglio.
In questi casi, spesso manca l’assistenza prenatale, l’acido folico e il controllo medico, il che comporta rischi.
Quali sono i rischi?
L’assenza di diagnosi prenatale può avere conseguenze:
-
Mancanza di controllo su patologie come diabete gestazionale o preeclampsia
-
Rischio di parto prematuro o senza assistenza
-
Mancanza di preparazione emotiva
-
Difficoltà nel legame madre-figlio per lo shock iniziale
Anche se molti neonati nascono sani, è fondamentale offrire supporto medico e psicologico immediato.
Come affrontare una gravidanza criptica
La cosa più importante è non giudicare. Ogni corpo e ogni storia è diversa.
Alcune donne possono sentirsi confuse o in colpa, ma non è negligenza consapevole.
Serve empatia, supporto e attenzione rispettosa, anche dal sistema sanitario.
Avere una rete di sostegno e prodotti che ti accompagnano senza giudizio fa la differenza.
Conclusione: ascoltare il corpo, senza giudizi
La gravidanza criptica ci ricorda che non tutti i corpi reagiscono allo stesso modo.
Imparare ad ascoltarci, a porci domande e a cercare aiuto medico può fare la differenza.
Noi di Jyoko vogliamo esserti vicini anche nei momenti di incertezza, con informazioni affidabili, prodotti pensati per il tuo benessere e uno spazio dove essere madre significa vivere il processo con autenticità.
Se hai trovato utile questo contenuto, condividilo.
E se conosci una storia simile o vuoi raccontarci la tua, scrivici nei commenti.
Scopri anche la nostra collezione premaman, pensata per adattarsi a te… anche quando il tuo corpo decide di sorprenderti.
Submit comment Cancel Reply